
WHISTLEBLOWING
INFORMAZIONI SUL SISTEMA DI SEGNALAZIONE INTERNO (“WHISTLEBLOWING”)
La SERVIZI ASSOCIATI SOOC. COOP. (di seguito, anche semplicemente, “Società”) con sede in Perugia, Via Sandro Penna n. 38 (Cod Fisc. e P. IVA 00311400543), incentiva la collaborazione dei propri dipendenti e dei terzi in genere, ai fini dell’emersione di fenomeni illeciti, fraudolenti o sospetti e di qualsiasi altra irregolarità o condotta non conforme alla legge e al sistema regolamentare interno della Società. Per tale scopo viene reso disponibile il Sistema di Segnalazione interno, raggiungibile anche dalla presente pagina internet tramite l’URL che verrà indicato proseguendo nella lettura.
SEGNALAZIONI AMMISSIBILI E TUTELABILI
La segnalazione ai sensi della normativa di cui al D. Lgs. 24/2023 (whistleblowing) per essere ammissibile e tutelabile deve riguardare condotte – anche tentate – attive od omossive, che riguardino illeciti civili, amministrativi, penali, contabili, essere rilevante si sensi del D. Lgs. 231/2001 o, infine, condotte in violazione della normativa dell’Unione Europea.
Sono escluse contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale, che attengono esclusivamente al rapporto individuale o di lavoro della persona segnalante.
Per una più completa e dettagliata enucleazione delle segnalazioni tutelabili si rimanda alle ISTRUZIONI OPERATIVE ed al Regolamento interno in materia di whistleblowing consultabili all’interno dell’apposita area del canale di segnalazione interno, accessibile anche da questa pagina internet all’URL che troverete di seguito.
SOGGETTI LEGITTIMATI ALLA SEGNALAZIONE
Sono legittimati ad effettuare segnalazioni tramte il canale di segnazione interno, ed in quanto tali tutelati dalla normativa sopra richiamata, le seguenti categorie di interessati:
- dipendenti e soci lavoratori della Servizi Associati Soc. Coop.
- titolari di un rapporto di collaborazione, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015, che svolgono la propria attività lavorativa presso la società;
- lavoratori o i collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore della società;
- liberi professionisti ed ai consulenti che prestano la propria attività presso la società;
- volontari ed ai tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso Servizi Associati Soc. Coop;
- persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto.
TUTELA DEL SEGNALANTE
Tramite il canale di segnalazione interna istituito dalla Servizi Associati Soc. Coop., la riservatezza della persona che segnala violazioni (“Segnalante”) viene tutelata laddove la sua identità non verrà rivelata a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alla segnalazione, salvo che vi sia espresso consenso da parte del segnalante, che è libero di mantenere l’anominato o meno.
Sono tutelati anche altri soggetti che, pur non avendo effettuato direttamente la segnalazione, sono comunque ritenuti meritevoli di protezione quali ad es. i “facilitatori” (coloro che assistono il segnalante nel processo di segnalazione), le persone collegate all’informatore che potrebbero subire ritorsioni in un contesto lavorativo (es. i colleghi di lavoro che abbiano con la persona un rapporto abituale o parenti che lavorano nella stessa azienda).
Va tuttavia raccomandato un serio utilizzo del canale di segnalazione interno, posto che le segnalazioni verranno utilizzate per il solo fine di darvi seguito e devono sussistere fondati motivi che portino a ritenere veritiera l’informazione oggetto della segnalazione: in altri termini la segnalazione non deve e non può consistere in essere semplici “dicerie” o “voci di corridoio”.
Su questi presupposti dunque il segnalante ed ogni altro soggetto cui la normativa sopra richamata appresta tutela non potranno subire ritorsioni (quali licenziamento, adozione di misure disciplinari, mutamento di funzioni…). Resta ad ogni modo inteso che un utilizzo abusivo, irresponsabile, non idoneo o non conforme al regolamento in tema di Whistleblowing non può essere incentivato e, pertanto, la Società si riserva di agire a propria tutela nel caso di segnalazioni manifestamente diffamatorie o che abbiano quale unico intento quello di danneggiare la persona fisica o giuridica oggetto della segnalazione. Conseguentemente, si raccomanda l’inoltro delle sole segnalazioni su cui il segnalante abbia una ragionevole convinzione di esattezza e che siano sorrette da buona fede e conoscenza oggettiva dei fatti da parte di quest’ultimo.
COME EFFETUARE UNA SEGNALAZIONE TRAMITE IL CANALE INTERNO
Il sistema di segnalazione interno adottato da Servizi Associati Soc. Coop. È costituito da un software accessibile al seguente indirizzo URL:
https://whistleblowersoftware.com/secure/serviziassociati
Attraverso tale canale sarà possibile predisporre la segnalazione ed inviarla come messaggio di testo o come nota vocale, il tutto palesandosi o rimanendo anonimi.
All’interno del gestionale sono presenti, oltre ad una videoguida che coadiuva l’utente nell’utilizzo della piattaforma, anche le istruzioni operative a beneficio dell’utenza, il regolamento adottato in tema di Whistleblowing e le informative sul trattamento dei dati personali per segnalante e segnalato.
Per ogni approfondimento si raccomanda quindi la consultazione di tali documenti che sono consultabili quindi, all’interno del canale, sotto le voci PRIVACY e GUIDA PER LA SEGNALAZIONE, al cui contenuto si rimanda.
COME EFFETUARE UNA SEGNALAZIONE AD ANAC
Alternativamente a quanto sopra il segnalante può effettuare una segnalazione direttamente ad ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) tramite il portale https://whistleblowing.anticorruzione.it/#/ purché tuttavia ricorra almeni una delle seguenti condizioni:
- il canale di segnalazione interna non è attivo;
- la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto alcun seguito;
- il segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
- il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.
Ad ogni modo, per ulteriori informazioni in merito alla normativa di riferimento in materia di Whistleblowing, allee linee guida, procedure e casi residuali in cui è possibile presentare una segnalazione direttamente ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) si rimanda al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing
informazioni
richiedi informazioni sui nostri servizi, e su come diventare socio
contattaci
tel.:075 9286 1
fax: 075 5287655
segreteria@servizi-associati.it
area riservata
know-how specifico nella logistica dei farmaceutici e dei presidi medico-chirurgici www.serviziperlasanita.com
lavora con noi
compila online ed inviaci il tuo Curriculum Vitae